Una iniziativa LS Lexjus Sinacta


Edizione 2025

15 maggio 2025
Palazzo De' Toschi Piazza Minghetti, 4/D
Bologna

La forza delle PMI italiane.
La sostenibilità delle filiere come fattore di crescita e innovazione.


Evento

Edizione 2025

La forza delle PMI italiane.
La sostenibilità delle filiere come fattore di crescita e innovazione.

Focus PMI, l’osservatorio annuale sulle piccole e medie imprese Italiane promosso da LS Lexjus Sinacta, torna per la sua tredicesima edizione con un ampio convegno a Bologna il prossimo 15 maggio, dal titolo "La forza delle PMI italiane. La sostenibilità delle filiere come fattore di crescita e innovazione.".

Scopo dell’iniziativa sarà stimolare il confronto tra personalità di spiccata autorevolezza sul tema attualissimo per il mondo delle piccole e medie imprese italiane.

È stato commissionato uno studio sul tema “La sostenibilità delle Supply chain ed il ruolo dei modelli organizzativi per un posizionamento competitivo delle PMI” al Dipartimento di Scienze Aziendali, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, eccellenza accademica italiana e partner tecnico-scientifico di questa edizione.

Come consuetudine la presentazione della ricerca aprirà il convegno

La ricerca approfondirà i seguenti temi:
  • il collegamento fra gli adeguati assetti organizzativi art. 2086 e la rendicontazione di sostenibilità: L'art. 2086 obbliga le imprese a strutturarsi in modo adeguato, anche in ottica sostenibile, per garantire una gestione efficace. La rendicontazione di sostenibilità è quindi parta di questo processo, in cui le imprese devono documentare gli impatti ambientali, sociali e di governance delle loro attività.
  • i driver e le barriere dell’orientamento alla sostenibilità nelle PMI: intendendosi per DRIVER: Normative, domanda di mercato, accesso a finanziamenti, vantaggio competitivo, innovazione e efficienza e per BARRIERE: Risorse limitate, mancanza di conoscenza, incertezze normative, priorità di breve termine, scarsa domanda
  • la sostenibilità nella Supply chain: Includere pratiche sostenibili lungo tutta la catena di approvvigionamento, come ridurre l’impatto ambientale, garantire condizioni di lavoro etiche e aumentare la trasparenza, per migliorare l’efficienza e la reputazione aziendale.

OBIETTIVO DELLA RICERCA SARA’ DI QUANTIFICARE I COSTI DI QUESTO PASSAGGIO PER LE NOSTRE IMPRESE E DI STIMARE ALCUNI DEI POTENZIALI BENEFICI
Una novità importante e complessa che comporta un forte cambiamento nella vita dell’impresa, per la quale una realtà professionale come la nostra intende contribuire assumendo un ruolo attivo e consapevole.
Un convegno che vedrà l’analisi tecnico-giuridica della Ricerca quale punto di partenza del successivo dibattito tra i rappresentanti del mondo delle imprese (Confindustria e importanti PMI italiane), delle banche (Banca di Bologna) e delle assicurazioni (Assicoop Bologna Metropolitana Spa Agente Generale Unipol s.p.a).

Le edizioni precedenti

Le edizioni precedenti
Le edizioni 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2021 e 2022 del Focus PMI, tenutesi a Bologna , Roma e Milano hanno affrontato temi di grande attualità per il nostro Paese:

“Le Reti per l'Internazionalizzazione:
itinerari innovativi di sviluppo per una maggiore competitività”, Bologna 2011

“L’Italia tra crisi e opportunità.
Le eccellenze delle PMI strumento per sfide internazionali e leadership sui mercati” , Roma 2012

“PMI e Banche: soluzioni per il dialogo.
Internazionalizzazione, aggregazioni e reti d’impresa: occasioni per il rilancio del sistema”, Milano 2013

“ PMI: Innovare per competere. Un percorso obbligato” , Milano 2014

“PMI: IL VALORE ECONOMICO DELLA LEGALITÀ. La crescita nel rispetto delle regole”, Milano 2015

“PMI e Pubblica Amministrazione. Un rapporto difficile tra istanze di semplificazione e rispetto delle regole”, Roma 2016

“Efficienza della giustizia come valore dell’impresa”, Bologna 2017

”PIR: Capitali alternativi alla ricerca delle PMI”, Milano 2018

“Le nuove forme di finanza alternativa e di innovazione tecnologica a servizio delle PMI: Basket Bond, Crowdfunding e Big Data”, Milano 2018

“L’economia circolare a sostegno della competitività delle PMI”, Milano 2019

"Smart Working e PMI: da soluzione d’emergenza a strategia per la sostenibilità”, diretta streaming 2021

"Comunità Energetiche ed Autoconsumo Collettivo. Indipendenza energetica e centralità dei cittadini e delle PMI verso un nuovo mercato dell’energia", Rimini 2022

Gli argomenti sono stati dibattuti all’interno dei convegni che, prendendo spunto dalle indagini statistiche elaborate nelle Ricerche presentate, hanno visto autorevoli personalità del mondo economico, finanziario e politico alternarsi in tavole rotonde di alto profilo. Un vero e proprio dibattito costruttivo che ha permesso di analizzare i punti di vista dei diversi stakeholders e di delineare, oltre ad un’analisi del presente, ipotesi di future politiche industriali nel mondo delle PMI.