
Edizione 2025
15 maggio 2025
Palazzo De' Toschi Piazza Minghetti, 4/D
Bologna
La forza delle PMI italiane.
La sostenibilità delle filiere come fattore di crescita e innovazione.
PROGRAMMA 2025
MODULO REGISTRAZIONE
L’evento è solo in presenza previa registrazione online.
20 gennaio 2011
Nasce Focus PMI
LS Lexjus Sinacta, affermata realtà di avvocati e commercialisti associati, sceglie Istituto Guglielmo Tagliacarne (Fondazione di Unioncamere per la promozione della cultura economica) come partner tecnico-scientifico per la nascita di Focus PMI, osservatorio di analisi sul sistema delle Piccole e Medie Imprese italiane.
Mettendo in luce le esigenze comuni al panorama della piccola e media imprenditoria e monitorandone la costante evoluzione, Focus PMI si propone di analizzare argomenti di stringente attualità, svolgendo un lavoro di ricerca i cui risultati saranno presentati ogni anno nel corso di una convention. Nella prima edizione dell’evento, programmato a Bologna per la primavera 2011, si affronterà il
tema delle reti per l’internazionalizzazione, con interventi di noti esponenti del mondo politico-economico.
La scelta delle PMI come oggetto di un’attività di analisi pluriennale nasce dalla centralità che queste assumono all’interno del sistema economico nazionale ed europeo. Oltre sei milioni di aziende in Italia
sono iscritte nel Registro delle Imprese: più del 98% non raggiunge i 250 addetti e circa l’83% registra un’occupazione inferiore ai 10 (nei 27 Paesi dell’Unione Europea oltre il 96% delle imprese ha meno di 249 dipendenti e circa l’81% ne ha meno di 10). Oggi l’intensificarsi dei processi di globalizzazione – ed i conseguenti cambiamenti che interessano il mercato – investono lo scenario delle PMI, attente alle fondamentali opportunità di crescita e di espansione che questo processo evolutivo offre. In un quadro economico come quello attuale, caratterizzato da una preoccupante situazione di crisi, la presenza nei mercati esteri è vista dalla piccola e media imprenditoria come indispensabile per affrontare la difficile congiuntura. La creazione di reti fra queste aziende si pone quindi come risorsa necessaria all’internazionalizzazione delle stesse. Lo scopo di Focus PMI 2011 è concentrare l’attenzione sulla disciplina delle reti, al fine di favorire la localizzazione di nuove imprese sul territorio e agevolare il percorso di strutturazione di quelle che operano oggi in ambito locale ma ritengono essenziale internazionalizzare la propria attività. LS Lexjus Sinacta, forte delle sue dieci sedi diffuse sul territorio italiano, si colloca da sempre al fianco della piccola e media imprenditoria. L’intento di LS, attraverso l’istituzione di Focus PMI, è quello di creare uno strumento di aggiornamento e approfondimento su temi rilevanti per le imprese, nonché di istituire un tavolo di confronto che coinvolga i principali esponenti della sfera politico-economica.
Istituto Guglielmo Tagliacarne (già noto per l’autorevole Rapporto annuale sulle PMI e le economie locali) è risultato il partner ideale per il raggiungimento degli obiettivi che LS si propone con l’iniziativa.
tema delle reti per l’internazionalizzazione, con interventi di noti esponenti del mondo politico-economico.
La scelta delle PMI come oggetto di un’attività di analisi pluriennale nasce dalla centralità che queste assumono all’interno del sistema economico nazionale ed europeo. Oltre sei milioni di aziende in Italia
sono iscritte nel Registro delle Imprese: più del 98% non raggiunge i 250 addetti e circa l’83% registra un’occupazione inferiore ai 10 (nei 27 Paesi dell’Unione Europea oltre il 96% delle imprese ha meno di 249 dipendenti e circa l’81% ne ha meno di 10). Oggi l’intensificarsi dei processi di globalizzazione – ed i conseguenti cambiamenti che interessano il mercato – investono lo scenario delle PMI, attente alle fondamentali opportunità di crescita e di espansione che questo processo evolutivo offre. In un quadro economico come quello attuale, caratterizzato da una preoccupante situazione di crisi, la presenza nei mercati esteri è vista dalla piccola e media imprenditoria come indispensabile per affrontare la difficile congiuntura. La creazione di reti fra queste aziende si pone quindi come risorsa necessaria all’internazionalizzazione delle stesse. Lo scopo di Focus PMI 2011 è concentrare l’attenzione sulla disciplina delle reti, al fine di favorire la localizzazione di nuove imprese sul territorio e agevolare il percorso di strutturazione di quelle che operano oggi in ambito locale ma ritengono essenziale internazionalizzare la propria attività. LS Lexjus Sinacta, forte delle sue dieci sedi diffuse sul territorio italiano, si colloca da sempre al fianco della piccola e media imprenditoria. L’intento di LS, attraverso l’istituzione di Focus PMI, è quello di creare uno strumento di aggiornamento e approfondimento su temi rilevanti per le imprese, nonché di istituire un tavolo di confronto che coinvolga i principali esponenti della sfera politico-economica.
Istituto Guglielmo Tagliacarne (già noto per l’autorevole Rapporto annuale sulle PMI e le economie locali) è risultato il partner ideale per il raggiungimento degli obiettivi che LS si propone con l’iniziativa.